Parliamo di…

Lifestyle / Cane /

Perché il cane scodinzola? Tutto sul linguaggio della coda del cane

Quando un cane scodinzola, cosa vuol dire? Scopriamo insieme i numerosi significati del linguaggio corporeo dei nostri amici a quattro zampe!

Il più delle volte quando pensiamo ad un cane che scodinzola, lo immaginiamo felice e pronto al contatto. Ma stiamo interpretando correttamente i suoi sentimenti? Non sempre è così, anzi.

Il movimento della coda può indicare diversi stati d’animo:

  • Felicità
  • Ansia
  • Paura
  • Aggressività

È quindi molto importante imparare ad interpretare questo particolare modo di esprimersi dei cani. Velocità di movimento e posizione della coda posso aiutarci in tal senso.

La coda tesa, in posizione orizzontale rispetto al corpo, indica uno stato di tensione e nervosismo del cane.

Se la coda è tesa verso l’alto può indicare aggressività.

Quando la coda si muove velocemente da un lato all’altro e la testa del cane è alzata indica eccitazione ed euforia.

Il movimento lento di una coda bassa, ma staccata dal corpo, indica calma e relax.

La coda attaccata al corpo o tra le zampe indica paura e insicurezza dell’animale.

Inoltre, secondo uno studio scientifico, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dal Prof. Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell’Università di Trieste, con i dottori Angelo Quaranta e Marcello Siniscalchi, veterinari dell’Università di Bari, il lato d’inclinazione della coda del cane avrebbe significati ben precisi:

  • Se la punta della coda è inclinata verso il lato sinistro del corpo, il cane è sicuro di sé, non ha paura ed è felice
  • Se la coda è inclinata verso il dato destro, invece, il cane è diffidente, in tensione o prova sentimenti negativi in generale

Questo avviene perché, come nell’essere umano, il cervello del cane è composto da un emisfero destro e da un emisfero sinistro a cui è collegato il movimento della sua coda.

Non dimentichiamo, infine, che con la coda il nostro amico a quattro zampe comunica anche con gli altri animali! Muovendo la coda il cane espande il suo odore, facendosi riconoscere ed eventualmente attirando i suoi simili.



Iscriviti alla newsletter
13 agosto 2020
# cuccioli, cane, comportamento,

PILLOLE DI BENESSERE

I benefici (che non conoscevi) della carne di maiale per cane e gatto

La carne di maiale può essere un ottimo sostituto della carne di manzo. Inserire questa carne nell’alimentazione del cane e del gatto è possibile. Vediamo come farlo e quali sono i suoi benefici. La carne di maiale può inserirsi benissimo nella dieta di cane e gatto. L’importante è scegliere la giusta preparazione di questa succulenta carne, privilegiando i prodotti cotti nel modo corretto e che utilizzino tagli freschi e magri. Quali…

Continua a leggere

SPECIALE

Stai per adottare un cucciolo?

Tutte le nostre guide per aiutarti a capire il cane e il gatto

AFORISMI

"Il gatto lecca raggi di luna nella scodella dell'acqua, pensando che siano latte."

Proverbio Indù

LIBRI

La carne di maiale può essere un ottimo sostituto della carne di manzo. Inserire questa carne nell’alimentazione del cane e del gatto è possibile. Vediamo come farlo e quali sono i suoi benefici. La carne di maiale può inserirsi benissimo nella dieta di cane e gatto. L’importante è scegliere la giusta preparazione di questa succulenta carne, privilegiando i prodotti cotti nel modo corretto e che utilizzino tagli freschi e magri. Quali…

Continua a leggere