Parliamo di…

Buoni consigli / Gatto /

Come alimentare una gatta che ha appena partorito

La vostra gatta ha da poco dato alla luce i suoi teneri gattini , per i primi giorni non si staccherà da loro nemmeno per assecondare le proprie esigenze. Per circa 48 ore, dunque, potrebbe non mangiare e neppure bere. Cosa dobbiamo fare quando ricomincerà a mangiare?

Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Liviana Prola, veterinario nutrizionista, ricercatrice dell’Università degli Studi di Torino qual è la corretta alimentazione per una gatta che ha appena partorito.

 

 

Il parere dell’esperto

La gatta ha un latte super proteico e ricco di grassi, questo permette ai gattini di crescere velocemente come vuole la natura: il loro peso, infatti, raddoppia entro i primi 7 giorni dalla nascita. Per ripristinare ciò che la mamma gatta dà ai suoi cuccioli, l’alimentazione deve dunque essere ricca in grassi e proteine. In questa fase della sua nutrizione, al contrario, gli amidi e dunque le fibre non sono necessari, poiché, quest’ultima, velocizza il transito intestinale diminuendo la capacità di assorbire le proteine e i grassi di cui necessita per se stessa e per il latte con cui nutre i cuccioli. L’ideale è iniziare ad alimentare la gatta con crocchette o umido specifici per gattini dall’ultimo terzo della gravidanza (ultimi 20 giorni) fino allo svezzamento o almeno per il primo mese dalla nascita. Tali alimenti, infatti, sono ricchi sia di proteine sia di grassi. Non solo, utilizzando alimenti umidi è possibile preparare pranzetti ah hoc per le esigenze della neo mamma e dei suoi gattini. Come? Aggiungendo alla sua pappa quotidiana grassi animali, come burro o lardo freschi, oppure olio di cocco.

 

Attenzione al peso in gravidanza

Durante la gravidanza la gatta inizia a mettere su peso per crearsi le riserve necessarie per sé e per i cuccioli che dovrà nutrire. Tuttavia è bene che tale accumulo di peso non sia eccessivo poiché potrebbe causare problemi durante il parto. L’ideale è un aumento del 15% sul peso iniziale. Per esempio una gatta di 4 kg al termine della gravidanza dovrà pesare circa 4.6 kg.

 

Curiosità…

Il latte della gatta è un super concentrato di grassi e proteine: ne contiene oltre il doppio del latte materno e perfino di quello vaccino.

 

La foto utilizzata è a puro scopo redazionale. Photo: Photo by freestocks.org on Unsplash

 

 

 



Iscriviti alla newsletter
3 giugno 2019
# gattini, alimentazione, gatta, svezzamento,

PILLOLE DI BENESSERE

I benefici (che non conoscevi) della carne di maiale per cane e gatto

La carne di maiale può essere un ottimo sostituto della carne di manzo. Inserire questa carne nell’alimentazione del cane e del gatto è possibile. Vediamo come farlo e quali sono i suoi benefici. La carne di maiale può inserirsi benissimo nella dieta di cane e gatto. L’importante è scegliere la giusta preparazione di questa succulenta carne, privilegiando i prodotti cotti nel modo corretto e che utilizzino tagli freschi e magri. Quali…

Continua a leggere

SPECIALE

Stai per adottare un cucciolo?

Tutte le nostre guide per aiutarti a capire il cane e il gatto

AFORISMI

"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango. Ma quelli che non amano né il cane né il fango quelli no, non si possono lavare."

Jacques Prevert

LIBRI

Si tratta di un libro illustrato dedicato al mondo felino. Un galleria di disegni fantasiosi e fantastici allo stesso tempo.

Continua a leggere