Parliamo di…

Curiosità /

E’ possibile educare il gatto?

L’educazione del gatto è un’attività importante per tutti i proprietari che vogliono un compagno felino spontaneo ma ‘a modo‘. Anche se i gatti sono animali indipendenti, possono imparare a rispettare alcune regole e comportamenti adeguati, che renderanno la convivenza con loro molto più piacevole.

 ilRicorda che il gatto è diverso da un cane! I cani sono stati addestrati dall’uomo da migliaia di anni mentre i gatti hanno sempre mantenuto la loro indole indipendente: a noi piacciono come madre natura li ha fatti!

Ecco alcuni suggerimenti per educare il gatto:

Addestramento del gatto: l’addestramento del gatto può essere molto utile per insegnare al gatto a fare ciò che desideri. In primo luogo, è importante ricompensare sempre il gatto per il comportamento corretto, per incoraggiarlo a ripetere l’azione. Ci sono diversi metodi di addestramento del gatto, come il clicker training o la guida con fonte di premi, che possono essere utilizzati per educare il gatto.

Comportamento del gatto: il gatto è un animale molto sensibile e può facilmente percepire il nostro stato d’animo. È importante essere coerenti nel comportamento verso di loro, evitando di punirli in modo eccessivo perché spesso non riescono a capirne il motivo. Inoltre, i gatti amano giocare e fare esercizio, quindi è importante garantire loro un ambiente stimolante per fargli sviluppare i giusti comportamenti sociali.

Gatto domestico: i gatti sono animali domestici molto apprezzati per il loro carattere indipendente e affettuoso. Tuttavia, è importante ricordare che i gatti hanno bisogno di cure, come il cibo, l’acqua fresca e le pulizie regolari della lettiera. Inoltre, è importante fornire al gatto un posto sicuro e confortevole dove riposare o andare a nascondersi in caso di pericolo.

Gatto educato: un gatto educato è quello che rispetta le regole della casa, come ad esempio non graffiare i mobili o non saltare sui tavoli. Per educare il gatto, è importante mostrare sempre i comportamenti desiderati e premiarli con uno snack o una carezza.

Se ad esempio ama farsi le unghie sul bracciolo del divano possiamo provare ad inserire dei tiragraffi a torretta e dirottare la sua attenzione su quelli. Se invece ama i tappeti possiamo scegliere tiragraffi orizzontali. Inoltre, è possibile utilizzare i repellenti per gatti per evitare che si avvicinino alle aree non autorizzate.

Gatto docile: un gatto docile è quello che ama la compagnia umana e non ha paura degli estranei. Per rendere il gatto docile, è importante farlo socializzare fin da piccolo e introdurlo gradualmente alla presenza di altre persone ed animali.

In conclusione, l’educazione del gatto richiede pazienza e costanza, ma può essere molto gratificante per entrambi i proprietari e il gatto. Con l’addestramento adeguato e l’esposizione ai comportamenti desiderati, è possibile avere un compagno felino educato e docile.



Iscriviti alla newsletter
9 aprile 2023

PILLOLE DI BENESSERE

I benefici (che non conoscevi) della carne di maiale per cane e gatto

La carne di maiale può essere un ottimo sostituto della carne di manzo. Inserire questa carne nell’alimentazione del cane e del gatto è possibile. Vediamo come farlo e quali sono i suoi benefici. La carne di maiale può inserirsi benissimo nella dieta di cane e gatto. L’importante è scegliere la giusta preparazione di questa succulenta carne, privilegiando i prodotti cotti nel modo corretto e che utilizzino tagli freschi e magri. Quali…

Continua a leggere

SPECIALE

Stai per adottare un cucciolo?

Tutte le nostre guide per aiutarti a capire il cane e il gatto

AFORISMI

"L’idea che hanno i gatti della comodità è assolutamente incomprensibile agli uomini."

Sidonie Gabrielle Colette

LIBRI

Dal 17 al 25 Giungo 2020 è la settimana dello Yoga!  Avete mai sentito parlare della posizione del cane a testa in giù, di centri cat yoga o di Doga? In questo articolo vi raccontiamo alcune curiosità sullo yoga e i nostri amati cani e gatti! Lo yoga è una pratica millenaria che ricerca l’equilibrio di mente e corpo grazie a movimenti fluidi e dinamici, alternati a posizioni statiche. Ma cosa…

Continua a leggere